Uno dei temi più caldi di questo periodo riguarda il nuovo digitale terrestre DVD-T2. Ma di cosa si tratta esattamente? Da settembre di quest’anno, salvo imprevisti o rinvii, si passerà ufficialmente ad un nuovo standard TV.
Nuovo digitale terrestre DVB-T2
Il nuovo DVB T2 non è presente su tutte le TV per questo tante non risultano essere compatibili. Detto questo, ad oggi per fortuna si può capire se il proprio televisore può vedere o meno i canali anche dopo luglio 2022. C’è un test banale che permette tutto questo e consiste nel fare la sintonizzazione sul canale 200 o 100: se appare una scritta statica con riportato “Test HEVC Main10“, non c’è alcun bisogno di allarmarsi: la propria TV riceverà il nuovo segnale TV anche con l’arrivo della nuova tecnologia.
DVB-T2: bisogna cambiare TV?
Se non si è grado di ricevere il nuovo DVB-T2 serve necessariamente cambiare la televisione? Chi ha TV che al momento non supportano il segnale trasmesso, servirà acquistare un apposito decoder per vedere in maniera corretta i canali oppure direttamente procedere all’acquisto di una nuova TV. Il decoder si trovano già sul mercato a un costo che oscilla dai 30 euro fino ad un massimo di 250. Le ultime Smart Tv hanno tutte il decoder di nuova concezione quindi non è necessario nessun intervento.
DVB T2 e quando entrerà in vigore
Quando avverrà il passaggio dal vecchio al nuovo digitale? Scopriamo insieme le date regione per regione. Pronti?
Area 2 e Area 3: Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021:
- Piemonte, Lombardia, Veneto, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano.
Area 1: Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022
- Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, Liguria e Toscana.
Area 4 Dal 1° aprile 2022 al 31 giugno 2022
- Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Marche.
Nella fase numero uno, i canali DTT lasceranno lo standard chiamato MPEG-2 per poter beneficiare solo dell’MPEG-4 – ora come ora usato esclusivamente nei canali HD, quelli presenti dai 500 a salire -. Il passaggio definitivo verrà fatto a luglio 2022 grazie al passaggio allo standard HEVC.
Con il nuovo decoder Dvb t2 va cambiata anche l’antenna?
Uno dei dubbi maggiori inerenti alla nuova TV digitale terrestre e se questa obbligherà a tutti al cambio di antenna. La risposta è negativa. Le antenne di oggi, chiamate a banda larga, sono perfettamente in grado di ricevere le trasmissioni di tutta la banda che parte da 474 Mhz a 866 Mhz – canali da 21 a 70 -, almeno per questa volta risparmieremo i soldi dell’antennista!!! .